Chiamaci, potremo aiutarti nella scelta del tuo viaggio
0574 584360
prato@mobiltravel.it
Ugento può vantare un’ampia ed eterogenea varietà paesaggistica che va dall’entroterra caratterizzato da distese di oliveti con piante secolari, vitigni, pini marittimi e piccoli cespugli tipici della macchia mediterranea fino ai 12 km di spiagge bianche sabbiose, le Marine di Ugento.
Di particolare interesse “le gravinelle” canaloni carsici tra loro paralleli e perpendicolari alla linea di costa. Al loro interno sopravvive una vegetazione a lecceta, con esemplari di notevole sviluppo, arricchita da alberi di carrubo.
Ugento, Città d’Arte, racchiude una panoramica della storia dell’architettura dal 1300 al 1800.
Concentrati nel centro del borgo il Castello, Palazzo Colosso, la Torre Civica, il Palazzo Vescovile, il Museo Civico di Archeologia e la Cattedrale.
Il pranzo ad Ugento inizia con una serie di stuzzichini a base di pomodori secchi, olive condite, melanzane e zucchine sott’olio, tutti prodotti della campagna, da accompagnare con un buon pane casereccio di grano duro. Coltivazione tipica del Salento sono anche i lampascioni o pampasciuni, sorta di cipolla raccolta in settembre, conservati poi sott’aceto o sott’olio in modo da poter essere gustati durante tutto l’anno.
Il legame della cucina con il territorio e con la tradizione si nota anche dai nomi delle pietanze espressi in dialetto pugliese.
Tra i primi ciciri e trina, minestra di ceci e pasta fatta in casa, rappresenta una delle ricette più semplici e più antiche, preparata in origine in concomitanza con la festa di San Giuseppe quando si allestivano tavolate imbandite con il raccolto e si offriva un pasto caldo ai poveri.
Tariffa ad appartamento a settimana
Dal 07/08 al 14/08 € 1450,00 VENDUTO
Dal 14/08 al 21/08 € 1650,00 VENDUTO
Dal 21/08 al 28/08 € 950,00 VENDUTO