Tenerife dal 14 al 21 febbraio 2022
Chiamaci, potremo aiutarti nella scelta del tuo viaggio
0574 584360
prato@mobiltravel.it
Tenerife dal 14 al 21 febbraio 2022
A Tenerife puoi fare quello che più ti piace in qualsiasi giorno dell’anno, grazie al suo clima, al suo paesaggio e a infrastrutture turistiche pensate perché tu e i tuoi cari possiate approfittarne.
Tenerife è il luogo delle mille esperienze in una sola isola. È possibile immergersi nella natura, rilassarsi su una spiaggia, salire sul Teide, fare shopping, vedere uno spettacolo, passeggiare per il centro storico, divertirsi in un parco a tema, giocare a golf …
Fai il pieno di energia con queste innumerevoli attività ma, soprattutto, non te ne andare da Tenerife senza aver provato la sua ricca cucina. Sedersi a una terrazza con vista sul mare e assaporare alcuni gamberetti è un’esperienza deliziosa.
Ogni febbraio a Tenerife si svolge il Carnevale! A questa feste viene attribuito molto valore tanto che è considerata la seconda miglior festa di Carnevale del Mondo, seconda solo a quella di Rio. Quest’anno il tema del Carnevale sarà la fantascienza e si svolgerà dal 20 febbraio fino al 6 marzo.
Ma non solo questo! La settima antecedente l’inizio del Carnevale ci sono varie manifestazioni, alcune anche in diretta tv.
Le più seguite sono :
– L’elezione della regina del Carnevale, il concorso non premia la ragazza di per sé, ma più che altro il suo costume di Carnevale, che è una sorta di carro su ruote (nascoste) attaccato al vestito. La ragazza, in teoria, lo trascina mentre cammina. In pratica, invece, la povera fanciulla difficilmente potrebbe trasportare a lungo tutto quel peso! E quindi, a parte durante il concorso per l’elezione, la regina eletta e le finaliste vengono caricate su carri che trasportano sia loro che i loro costumi.
– Il concorso per la miglior Murga, Evento in diretta TV per svariati giorni di fila, l’elezione della miglior murga è una sorta di festival di San Remo per cori carnevaleschi. I partecipanti si presentano travestiti da quello che gli pare ed eseguono 2-3 canzoni per un totale di non più di 20 minuti di scena ciascuno. I coristi cantano più o meno a cappella, con eccezione di qualche tamburo e qualche kazoo.
– Il concorso per la miglior comparsa, come per la miglior murga, c’è un concorso per la miglior comparsa. Sono gruppi che comprendono un corpo di ballo e una banda musicale di percussioni (incluse maracas, tamburelli e simili). I ballerini sono rigorosamente vestiti da Carnevale e, nello specifico, prediligono vistosissimi piumaggi.
Aeroporto Valerio Catullo di Verona
come da convocazione
Al momento della prenotazione prego fornire fotocopia documento di identità con cui verrà effettuato il viaggio
Le quote di partecipazione non comprendono eventuali aumenti delle tariffe aeree dovuti ad aumento di carburante o delle tasse non ancora comunicati agli organizzatori dai vettori aerei ed eventuali e sostanziali modifiche dei tassi di cambio. Sarà nostra cura comunicarvi eventuali aumenti, fino a 21 giorni prima della partenza
Minimo richiesto: 16 persone – massimo partecipanti 20 persone.
A 21 giorni dalla partenza vi verrà comunicato l’eventuale supplemento se il numero minino non venisse raggiunto.
L’operativo dei voli previsti può subire modifiche, su decisione della compagnia, fino al giorno precedente la partenza
Trasferimento all’aeroporto di Verona in bus privato in tempo utile per il disbrigo delle operazioni di imbarco sul volo Neos 1350 in partenza alle ore 08.45 con destino Tenerife, dove l’arrivo è previsto per le ore 14.15. All’arrivo incontro con l’assistente che si occuperà del trasferimento in bus privato all’Hotel. Sistemazione nelle camere riservate con trattamento di tutto incluso comprese le bevande.
L’hotel è situato a Costa Adeje nel cuore di una bella zona residenziale in cui sorgono bar, ristoranti, pub e centri commerciali.
Il Bravo Club Jacaranda è probabilmente il più noto club italiano non solo a Tenerife, ma in tutte le Canarie. Alpitour ha selezionato questa struttura proprio per la sua capacità di soddisfare le aspettative degli ospiti italiani e di far respirare un’atmosfera particolare, quasi esotica, tra piccoli giardini sub-tropicali e piscine su diversi livelli che regalano un effetto scenografico speciale. L’animazione Alpiclub, che garantisce da sempre programmi diurni e serali di successo, unitamente al presidio di un cuoco italiano, contribuiscono a rendere l’atmosfera ancora più familiare e personalizzata.
Struttura moderna dall’architettura innovativa con caldi colori pastello, caratterizzata da terrazze con giardini subtropicali, maestosa cascata e ascensori panoramici.
Grande ristorante con servizio a buffet, angolo della pasta con show cooking e settimanalmente cena spagnola. Bar, snack-bar alla piscina, piano-bar. Il trattamento di pensione completa con bevande prevede acqua, vino e birra locali e soft drink ai pasti.
A pagamento: rifornimento minibar.
Trasferimento in bus privato all’aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle operazioni di imbarco sul volo Neos 1351 delle ore 15.05 con destino Verona.
Arrivo previsto alle ore 22.10, ritiro dei bagagli e trasferimento in bus privato al luogo di origine del viaggio
Documenti SANITARI necessari per recarsi in Spagna
Carta d’identità / Passaporto.
Green pass.
Chiunque arrivi in Spagna dall’estero, per via aerea o marittima, indipendentemente dalla regione di provenienza, è sottoposto a un controllo sanitario prima della sua entrata nel Paese. In particolare: controllo della temperatura corporea, controllo documentale e controllo visivo sullo stato del passeggero. Per quanto concerne il controllo documentale, tutti i passeggeri in arrivo dall’estero (anche da altri Paesi UE) dovranno compilare, prima del viaggio, un “formulario di salute pubblica”, attraverso il sito internet Spain Travel Health (per gli arrivi via aerea) o la app Spain Travel Health-SPTH, ottenendo un codice QR da presentare (su dispositivo mobile o stampato) al proprio arrivo in Spagna. Per i passeggeri in arrivo per via marittima il formulario è disponibile qui .
È consentito l’ingresso in Spagna da tutti i Paesi europei, dai Paesi appartenenti allo spazio Schengen, ed agli appartenenti ad una serie di categorie consultabili qui (alla sezione requisitos de entrada en Espaňa desde terceros países) senza obbligo di quarantena.
Con il decadimento dello “stato di allarme”, il coprifuoco notturno è stato abolito nella quasi totalità del Paese. Le competenze in materia sanitaria sono delle Comunità Autonome (Regioni), sebbene resti il coordinamento del Governo centrale. Le Comunità Autonome (Regioni) possono adottare misure restrittive della mobilità in entrata e uscita dalle Regioni e da specifici Comuni o quartieri.
Documenti SANITARI necessari per il ritorno in Italia
In base all’ultimo DPCM italiano, la Spagna è confermata nell’elenco C. Da e per i Paesi contenuti in suddetto elenco, gli spostamenti sono consentiti senza necessità di motivazione (fatte salve le limitazioni previste in Italia su base regionale). In base all’ordinanza firmata dal Ministro della Salute lo scorso 18 giugno, sono state aggiornate le regole applicabili ai movimenti da e per l’estero. Per l’ingresso in Italia, in caso di soggiorno o transito dai Paesi dell’elenco C nei 14 giorni precedenti, oltre a compilare il modulo digitale di localizzazione del passeggero (o l’autodichiarazione cartacea in caso di impedimenti tecnologici), dovrà essere presentato il Certificato verde COVID-19.
Le Certificazioni verdi COVID-19 rilasciate da uno Stato membro dell’Unione Europea o in un altro Stato terzo a seguito di vaccinazione validata dall’Agenzia europea per i medicinali (European Medicines Agency – EMA), dell’avvenuta guarigione da COVID-19, con contestuale cessazione dell’isolamento prescritto, ovvero dell’effettuazione, nelle 48 ore antecedenti l’ingresso nel territorio nazionale, di test antigenico rapido o molecolare con esito negativo al virus SARS-CoV-2, sono riconosciute come equivalenti.